top of page

Ergo Cantemus: Le iniziative per questo Natale in tempo di Covid

Tivoli Guidonia City


di Claudia Crocchianti -

Il presidente dell’Accademia Ergo Cantemus, dottoressa Luana Frascarelli, in questa intervista racconta delle loro iniziative in questo Natale particolare a causa del Covid. Loro non si sono arresi e hanno deciso di riorganizzare il loro programma in modo diverso.

Cosa state organizzando per questo Natale diverso?

"Per il Natale 2020 e nel rispetto del DPCM del 3 dicembre scorso, le attività sono naturalmente ridotte al minimo, sia per la didattica che gestiamo in smartworking ed in connessione dati collettiva, sia per gli aspetti Concertistici relativi alle nostre Orchestre. Abbiamo attivato dei progetti a performance multimediale come quello che avete potuto visionare dal giorno 8 dicembre sul canale YouTube istituzionale del Comune di Tivoli, onorati di essere stati selezionati qualitativamente, per l’inaugurazione del défilé video relativi alle manifestazioni a tema del 'Natale @ Tivoli 2020'. Il nostro contributo, ha voluto portare un messaggio di centralità del Santo Natale, nel cuore della Chiesa di San Biagio, affinché giungano melodie di tenerezza e di grande performance come quella del Soprano Arianna Morelli già Docente di Canto Lirico dei nostri corsi di studio insieme ad alcuni allievi della nostra Orchestra Giovanile Città di Tivoli in Convenzione con il Conservatorio S. Cecilia di Roma". La musica può essere considerata un’ancora di salvezza in periodi difficili. Per la vostra accademia è così?

"La pandemia ha messo in ginocchio l’economia globale, ridefinendo al tempo stesso l’immaginario collettivo, le relazioni sociali, la capacità di visualizzare il futuro in maniera stabile e definita. Non solo, l’interruzione e il ribaltamento di tutte le diverse ritualità quotidiane, sia individuali, che collettive, hanno portato la maggior parte di noi a ricostruire nella propria abitazione una sorta di 'safe place' per emanciparsi e contrastare l’isolamento. Ma ecco che vediamo sorgere tra le macerie pandemiche, visite museali online con immagini ad alta definizione, cineteche in streaming, archivi di audiolibri, riviste specializzate online consultabili in periodi programmati, accesso libero garantito alla Biblioteca Digitale Mondiale, concerti e rappresentazioni d’opera in streaming sui siti delle diverse istituzioni musicali. Ho letto che la Berliner Philarmonie, per esempio, ha reso gratuito e consultabile l’intero archivio storico dei suoi concerti nella Digital Concert Hall, molto prima che fosse dichiarato lo stato di emergenza in Germania. Molti musicisti, non potendosi esibire fisicamente sul palcoscenico, hanno ritrovato nello spazio virtuale della diretta Facebook un surrogato della sala da concerto, coniando un nuovo rituale, in cui il corpo collettivo del pubblico è connesso in quanto presenza dell’assenza. Quindi la risposta è sì, la Musica e l’Arte hanno fornito molti elementi di salvezza umana e spirituale, un grande ammortizzatore collettivo". Cosa farete di preciso?

"Ormai tutti i social network, hanno ridefinito alcune delle nostre condizioni lavorative ed artistiche e continueremo ad utilizzarli come forma di grande ausilio, sia per il pubblico che è stato costretto a casa, sia per i musicisti privati della loro Musa e attività. Tuttavia, in attesa di poter riprendere almeno una semi normalità, non vorremmo vedere che la assoluta disponibilità di piattaforme streaming a cui accedere, alla fine non provochi una sorta di assuefazione, una specie di soglia di attenzione molto bassa che il 'pubblico' rischia di mantenere di fronte al computer. Per questo motivo stiamo organizzando un nuovo dialer culturale, prefigurandosi il momento in cui riacquisteremo la possibilità di agire: nel frattempo continuare ad inventare e a sperimentare, caratteristiche fondanti della Accademia Ergo Cantemus di Tivoli".

Comments


©2020 di Tivoli Guidonia City. Creato con Wix.com

bottom of page