"Riprendiamoci il futuro", un libro che raccoglie storie di vita e di speranza
- Tivoli Guidonia City
- 15 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Un libro che ha visto in prima linea il Comitato di Quartiere di Villa Adriana con la collaborazione di altre due realtà associative. Un titolo, "Riprendiamoci il futuro" che suona come una speranza per chi è stato preso a pugni dalla vita.
Ce ne parla uno dei promotori, Nello Paolacci: "L'idea di questo libro nasce alle Scuderie Estensi di Tivoli, nell'autunno del 2020, in occasione della mostra organizzata dalla Coop Nuove Risposte di Roma che allora gestiva il Centro Diurno per portatori di disabilità a Tivoli Terme. Da lì abbiamo coinvolto altre realtà come il Circolo Culturale Roberto Simeoni di Palestrina con il quale da anni il Comitato di Quartiere di Villa Adriana collabora. Con loro poi abbiamo coinvolto altre realtà territoriali, di Tivoli, di Palestrina, di Cave ed ovviamente la Coop Nuove Risposte di Roma , ma anche due scuole di Tivoli e Cave, ma anche singoli cittadini e addirittura elementi dal carcere, hanno mandato una decina di storie davvero toccanti. Sono storie di vita e sofferenza di persone che hanno avuto a che fare con difficoltà oltre che il carico che già stavano subendo, con persone che non erano in grado di gestirsi da sole in questo periodo drammatico! Ci è voluto un anno e mezzo per raccogliere, per correggere le bozze, per mettere d'accordo tante teste che ognuna la pensa in modo diverso dall'altra. Si tratta di storie, di 264 pagine di sofferenze ma anche di speranza perché ogni storia alla fine lascia un barlume d luce in fondo di speranza. Abbiamo poi coinvolto la Regione Lazio che ci ha incoraggiato e sostenuto anche con un contributo finanziario. Il 14 di giugno abbiamo fatto la prima presentazione a Tivoli alle scuderie Estensi., poi in estate lo abbiamo presentato in Molise. Adesso abbiamo tre presentazioni a Palestrina, Zagarolo e Cave dove hanno addirittura allestito una opera teatrale. Abbiamo poi in cantiere una presentazione a Roma Museo di arte Moderna e a Tivoli in due scuole. Abbiamo gia fatto una ristampa, perché i 500 libri sono già esauriti".

Comentarios