top of page

Tivoli Capitale Italiana della Cultura: Da ieri non è più solo un sogno ma un obiettivo reale

Tivoli Guidonia City


La sfida è di quelle affascinanti e da vincere. “Tivoli Capitale Italiana della Cultura 2028” è un traguardo difficile da raggiungere ma possibile se tutta la città confluirà verso questo grande obiettivo. In tal senso, ieri 4 ottobre, presso la Sala Conferenze delle Scuderie Estensi a Tivoli, si è svolta un’Assemblea Pubblica su questo affascinante progetto, che rappresenta un volano per tutto il territorio tiburtino e non solo.

“E’ stato un appuntamento importante - spiega Antonio Picarazzi presidente dell’Associazione Tivoli Città della Cultura - perché ha definito l'avvio operativo dei percorsi progettuali frutto dell'intensa attività della nostra Associazione. Per poter partecipare al bando 2028 dobbiamo presentare il progetto entro il 2026. E' una sfida importante nel nome di Tivoli e della sua vasta area di riferimento che comprende i comuni di Guidonia Montecelio, Ciciliano, Casape, Castelmadama, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri e Poli che hanno già deliberato nel merito. E' una sfida che dobbiamo vincere”.

Presenti a questo primo incontro pubblico, oltre ad Antonio Picarazzi, il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, il vicesindaco di Tivoli Giorgio Strafonda, l'assessore alla Cultura del Comune di Guidonia Montecelio Claudio Zarro, il vicecommissario per il Giubileo Marco Vincenzi, la Consigliera delegata alla viabilità, mobilità e infrastrutture della Città Metropolitana di Roma Manuela Chioccia, il sindaco di Ciciliano Massimiliano Calore, il responsabile del Sito Unesco di Villa Adriana Sergio Del Ferro, il destination manager di “DMO Terre di Otium Andrea Bellezza e la vice presidente dell’Associazione “Tivoli Città della Cultura” Emanuela Pietroncini.

In sala erano presenti anche cittadini, commercianti e qualche imprenditore, a dimostrazione di come l'obiettivo sia di interesse notevole per tutto il territorio.

Arrivare a raggiungere il traguardo non sarà semplice e servirà il contributo di tutti. Il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi ha garantito l'appoggio dell'amministrazione comunale e lo stesso ha ribadito anche il vicesindaco Giorgio Strafonda, che ha promesso di poter inserire in bilancio un contributo per sostenere il progetto. A nome del Comune di Guidonia Montecelio, anche l'assessore alla Cultura Claudio Zarro si è impegnato a supportare "Tivoli Capitale Italiana della Cultura". Sulla stessa lunghezza d'onda anche la Consigliera della Città Metropolitana di Roma Manuela Chioccia, che ha annunciato che l'amministrazione comunale capitolina darà un grande sostegno per aiutare Tivoli a raggiungere l'obiettivo. Obiettivo che potrebbe essere spostato al 2029 per consentire di preparare al meglio il progetto e presentarlo con maggiori possibilità di riuscita. Una valutazione, questa, che verrà fatta nelle prossime settimane. Intanto, la prima pietra di "Tivoli Capitale Italiana della Cultura" è stata messa.


Per arrivare a dama non sarà facile, anche perché ci si “scontrerà” con altre città che già da anni hanno avviato un processo di crescita culturale, di accoglienza e di servizi, per poter avere quei requisiti minimi per poter diventare il centro della cultura del Paese. Tivoli in questo momento è indietro e parte da posizione svantaggiata. E’ per questo che bisogna fare presto per migliorare l’intero contesto urbano, sociale, culturale e turistico. Un percorso difficile che chiama in causa la politica in primis. Le risposte da dare in termini concreti non sono poche.

In questo sarà fondamentale il coinvolgimento anche dell’imprenditoria locale, che dovrebbe diventare il sostegno materiale dell’intero progetto. E’ un investimento che gli imprenditori farebbero per il territorio in cui operano e un investimento per se stessi in termini di ritorni economici e di immagine.


Noi di Tivoli Guidonia City daremo il massimo sostegno e metteremo a disposizione i nostri spazi per supportare le iniziative dell’Associazione per inseguire questo grande sogno!


Il presidente dell'Associazione Tivoli Città della Cultura Antonio Picarazzi

Comments


©2020 di Tivoli Guidonia City. Creato con Wix.com

bottom of page