Tivoli: Docenti e studenti dell'Università alla scoperta del territorio dei Monti Lucretili
- Tivoli Guidonia City
- 14 feb 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Conoscere e indagare il territorio del Parco dei Monti Lucretili. E' l'obiettivo del workshop internazionale in corso fino a dopodomani, venerdì 16 febbraio, intitolato "Cammini e ripari nel Parco dei Monti Lucretili".
Patrocinato dal Comune di Tivoli, Università degli Studi Roma Tre, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), vede la partecipazione di docenti e studenti dell'Università La Sapienza, dell'Università Roma Tre, dell’Università degli Studi dell’Aquila e della SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Mendrisio,Svizzera). Nel coordinamento generale anche Claudia Bernardini, Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Tivoli.
Nell’arco delle cinque giornate (fino al 16 febbraio) docenti, tutor e studenti percorrono al mattino, insieme a membri delle associazioni e delle amministrazioni locali, i luoghi maggiormente identificativi sul piano paesaggistico di questo territorio: il percorso panoramico tra Villa Gregoriana e il Tempio di Ercole Vincitore a Tivoli, il crinale della riserva naturale di Monte Catillo che affaccia sulla Valle dell’Aniene, il tragitto compreso tra San Polo dei Cavalieri e Marcellina percorrendo il Monte Morra e il tratto della Valle Cavalera compresa tra Prato Favale e il Monte Gennaro.
Nell’arco dei pomeriggi, rientrati a Tivoli, verranno progressivamente sistematizzate le riflessioni progettuali e, più in generale, i ragionamenti sugli itinerari percorsi, che saranno presentati pubblicamente nel corso della giornata finale del 16 febbraio.
© Foto di Gianluca Filippi
Commentaires