top of page

Tivoli: E' escalation di furti nelle abitazioni, diverse le zone nel mirino dei ladri

Tivoli Guidonia City


E' allarme furti nelle abitazioni di Tivoli. Nelle ultime settimane, il fenomeno è in continua crescita. Il territorio tiburtino sembra essere preso d'assalto dai topi di appartamento, in qualsiasi ora della giornata e - come è successo in qualche caso - addirittura in pieno giorno con le persone in casa. Le zone più colpite sono Tivoli Terme, Villa Adriana, la zona di Paterno, il quartiere Braschi, la zona delle Piagge e alcune vie del quartiere Empolitano, specie in via dei Pini, via Enrico Toti e via Tiburto, dove nell'ultimo mese ci sarebbero state già diverse "visite" non desiderate. Ma il fenomeno riguarda ovviamente anche comuni vicini come Castel Madama e le circoscrizioni di Guidonia Montecelio.

In un caso, i ladri si sono arrampicati su un balcone posto al secondo piano proprio mentre al suo interno c'era una famiglia che stava pranzando. Accortisi della presenza dei ladri, i componenti della famiglia si sono precipitati sul balcone per bloccarli ma senza successo perché in un baleno erano fuggiti.


Allarme furti nelle abitazioni: un fenomeno in crescita

Negli ultimi mese, a Tivoli e dintorni, i furti nelle abitazioni hanno registrato un preoccupante aumento. Questi episodi non si verificano più solo durante le ore notturne o nei periodi di vacanza, ma anche in pieno giorno, approfittando della momentanea assenza dei proprietari. I ladri, sempre più organizzati e astuti, utilizzano diverse tecniche per entrare nelle case, rendendo necessarie misure preventive adeguate.


Modalità di accesso: porte e finestre nel mirino

La maggior parte dei furti avviene attraverso le porte e le finestre, che rappresentano i punti più vulnerabili di un'abitazione. I ladri utilizzano strumenti di scasso come leve e cacciaviti, ma spesso ricorrono anche a tecniche più sofisticate, come il bumping per le serrature. Non mancano episodi in cui vengono sfruttati i tubi esterni o i balconi per accedere ai piani superiori.

Questi metodi dimostrano come sia fondamentale non sottovalutare nessuna area della propria casa, indipendentemente dal piano in cui si trova.


Quando avvengono i furti

Un elemento che sorprende è la varietà dei momenti in cui avvengono i furti. Non si limitano più alle ore notturne, ma si verificano spesso durante il giorno, quando i proprietari sono al lavoro o impegnati in attività quotidiane. Anche nei weekend o nei giorni festivi, quando la gente è fuori casa per lunghi periodi, i ladri colgono l'occasione per agire indisturbati.


Consigli pratici per proteggere la propria abitazione

Per difendersi da queste minacce, è necessario adottare una serie di misure preventive che possono scoraggiare i malintenzionati e ridurre il rischio di effrazione:

  1. Rinforzare porte e finestre:

    • Installare porte blindate e serrature di alta sicurezza.

    • Aggiungere barre o sistemi antieffrazione per le finestre, specialmente quelle accessibili da balconi o terrazzi.

  2. Illuminazione e visibilità:

    • Installare luci con sensori di movimento nei punti strategici, come ingressi e giardini.

    • Tagliare siepi e alberi che potrebbero offrire copertura ai ladri.

  3. Sistemi di allarme e videosorveglianza:

    • Un impianto d’allarme collegato alle forze dell’ordine o a un servizio di vigilanza privata è uno dei deterrenti più efficaci.

    • Utilizzare telecamere di sicurezza visibili per scoraggiare eventuali tentativi di intrusione.

  4. Comportamenti prudenti:

    • Evitare di lasciare chiavi di riserva in luoghi prevedibili come sotto lo zerbino o in vasi di fiori.

    • Non divulgare sui social media informazioni sui propri spostamenti o vacanze.

  5. Collaborazione con il vicinato:

    • Mantenere buoni rapporti con i vicini e creare una rete di sorveglianza informale. Segnalare movimenti sospetti può fare la differenza.


L'importanza della prevenzione

Investire nella sicurezza della propria casa non è solo una questione di beni materiali, ma anche di serenità e protezione per se stessi e la propria famiglia. Con un approccio consapevole e proattivo, è possibile ridurre significativamente il rischio di furti e rendere la vita difficile ai malintenzionati.

Il fenomeno dei furti non è destinato a scomparire, ma con adeguate misure di prevenzione possiamo contrastarlo efficacemente. Non abbassiamo la guardia: la sicurezza parte da noi.

912 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


bottom of page