top of page
  • Tivoli Guidonia City

Guidonia Montecelio: Buoni spesa anche ai cassintegrati che ancora non hanno percepito soldi



E’ stato pubblicato il bando per i buoni spesa a sostegno delle famiglie in difficoltà: le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 3 giugno 2020. La richiesta di concessione del beneficio economico dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità on line e con accesso dal sito istituzionale dell’Ente: www.guidonia.org, unitamente alla copia di un documento d’identità in corso di validità”.

I requisiti di accesso sono:

1. residenza/domicilio nel Comune di Guidonia Montecelio;

2. per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, il possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità;

3. qualora si tratti di nuclei familiari non in carico ai servizi sociali questi ne dovranno accertare lo stato di bisogno e procedere alla presa in carico, privilegiando nuclei familiari con un disabile all’interno dello stesso nucleo e/o sostengono una spesa per l’affitto e/o hanno due o più figli a carico;

4. trovarsi in una situazione di bisogno a causa dell’applicazione delle norme relative al contenimento della epidemia da Covid-19, previa autocertificazione che ne attesti lo stato;

5. essere destinatari della cassa integrazione in deroga e non aver ancora ricevuto il relativo beneficio e, pertanto, trovarsi in una situazione di particolare disagio socio-economico. Tale presupposto, oltre che essere riferibile esclusivamente all’emergenza COVID-19 (e, comunque, posteriore al 24 febbraio 2020), deve essere attestato tramite apposita autocertificazione;

6. non essere beneficiari di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogati da Enti pubblici (es. reddito di cittadinanza etc.). Solo in casi di particolare disagio socio-economico, accertato dai servizi sociali, è possibile procedere all’erogazione del beneficio.

Una volta inviata la richiesta, gli utenti saranno contattati telefonicamente dai Servizi Sociali, per una breve intervista telefonica, diretta a comprendere le reali necessità della persona o del nucleo familiare.

“L’Ufficio, comunque, provvederà alla prioritaria valutazione e soddisfazione delle istanze pervenute dai cittadini destinatari della Cassa Integrazione in deroga - sostiene il sindaco Michel Barbet - che non hanno ancora ricevuto il relativo beneficio e che, pertanto, versano in una situazione di particolare disagio socio-economico riferibile esclusivamente all’emergenza COVID-19 (e, comunque, posteriore al 24 febbraio 2020) che abbiano presentato domanda, non accolta, a seguito del primo avviso (con scadenza 16 aprile 2020). Costoro non devono ripresentare domanda in quanto quella, a suo tempo, pervenuta sarà esaminata e valutata dall’Ufficio per accertare la permanenza del presupposto della mancata percezione del reddito. In quest’ultimo caso, tale circostanza, deve essere oggetto di apposita autodichiarazione resa da parte dell’interessato e trasmessa a mezzo mail, all’indirizzo doc.sostegnoalimentare@guidonia.org”.

Un lavoro portato avanti con costanza dagli uffici dei servizi sociali come dichiara l’Assessore ai Servizi Social Davide Russo: “Gli uffici dei Servizi Sociali non si sono fermati un giorno da quando è iniziata l’emergenza - dichiara l’Assessore - e non ci fermeremo fino a quando non si tornerà alla normalità. Abbiamo un plafond di 469.440,00 euro da erogare ancora alle famiglie. A nome dell’Assessorato al sociale ringrazio gli uffici per lo straordinario lavoro che si è rilevato essenziale per la nostra comunità. In questo momento difficile di ripresa sta emergendo ancora la grande forza dei dipendenti, dei consiglieri comunali, del volontariato nel praticare e diffondere concretamente i valori della solidarietà e della sussidiarietà”.

270 visualizzazioni0 commenti
bottom of page