Il week end del grande raduno interregionale ANC a Tivoli è arrivato. E' appena partita la kermesse di mostre, eventi, dimostrazioni, concerto e sfilata, con i soci effettivi e i volontari del GOV della sezione ANC di Tivoli al lavoro.
L’evento di grande portata, voluto dall’Ispettorato regionale del Lazio ANC, gode del Patrocinio della Regione Lazio e viene svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tivoli.
Alcune curiosità in anteprima: la Sezione ANC di Fiumicino, che da diversi anni si adopera per il mantenimento dei cimeli storici dei carabinieri, ha allestito nelle sale del Convitto Nazionale “A. di Savoia” la mostra delle uniformi e di modellistica.
L’ANC COTA (Carabinieri on the air), associazione impegnata a promuovere l’uso amatoriale delle radio, presenta, nelle sale delle Scuderie Estensi, una mostra di radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri.
E ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età: nel pomeriggio di oggi sabato 20 aprile si potranno ammirare le autovetture dei carabinieri in piazza Garibaldi e per i più curiosi, i Volontari del Nucleo di Protezione Civile della Tutela Patrimonio Culturale, spiegheranno come, in caso di terremoto o altre calamità naturali, si mettono in sicurezza i reperti artistici ed archeologici, patrimonio della nostra storia umana. Non mancherà l’esibizione delle squadre di soccorso coadiuvati dai cani esperti nella ricerca ed i loro conduttori che incuriosiranno quanto i grandi, quanto i bambini: i cani dei soccorritori esprimono simpatica e desiderio di essere accarezzati, ma in tale occasione i più piccoli potranno imparare la differenza tra il gioco e il lavoro di un professionista a 4 zampe.
Ed ancora un’altra chicca, per gli appassionati di filatelia, ed a Tivoli ce ne sono tanti, sempre nelle sale delle Scuderie Estensi, c'è un Tavolo filatelico, dove poter acquistare il folder con le cartoline commemorative del Raduno e l’annullo postale dedicato.
Insomma, un week end molto impegnativo, oltre, per chi si appresta ad organizzarlo, anche per chi si appresta a viverlo.
Alla Rocca Pia, invece, è previsto un evento dal titolo “L’arte che ritorna”: una mostra che ospita una scelta di opere sequestrate dal Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri, ora custodite nei depositi di alcuni musei italiani o restituiti alle proprie sedi originarie. Le opere provengono da sequestri a piccoli e grandi ricettatori o collezionisti, spesso inseriti nella ramificata trama del commercio internazionale che finì ad alimentare anche prestigiose collezioni di musei stranieri. Una sezione speciale è dedicata ad una delle più importanti operazioni condotte dal TPC negli ultimi anni, “l’operazione Andromeda”, all’interno della quale straordinarie opere sono state restituite alla comunità.
Il Programma - Sabato 20 aprile 2024
Ore 09:00 SCUDERIE ESTENSI E CONVITTO “A. DI SAVOIA”
Inaugurazione delle mostre:
Uniformi e modellistica a cura della Sezione ANC di Fiumicino
Radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri a cura del COTA
Tavolo della Filatelia con il folder e l’annullo postale dedicato al Raduno
Orari di apertura: da sabato 20 a martedì 23 aprile dalle ore 9 alle ore 18
Ore 10:30 TEATRO GIUSEPPETTI
Premiazione 4° concorso tiburtino con spettacolo musicale degli studenti degli istituti
scolastici di Tivoli, Campolimpido e Tivoli Terme (evento ad inviti)
Ore 15:30 PIAZZA GARIBALDI
Dimostrazione attività di Protezione civile e Nuclei Cinofili dell’ANC
Ore 16:00 PIAZZA MASSIMO
Deposizione di una corona al Monumento Caduti dell’Arma Carabinieri
Ore 18.00 TEATRO GIUSEPPETTI
Concerto della Fanfara della Legione Allievi carabinieri di Roma diretta
dal Maestro Lgt Danilo Di Silvestro con ospiti d’onore (evento ad inviti)
I cittadini che desiderano essere presenti agli eventi ad inviti possono prenotarsi alla Segreteria dell’ANC Tivoli sita in piazza Largo Salvo D’Acquisto. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
Il Programma - Domenica 21 aprile 2024
Ore 8:00 ANFITEATRO DI BLESO
Ammassamento dei radunisti
Ore 9:15 GIARDINI PIAZZA GARIBALDI
Onori alla Massima Autorità militare
Alzabandiera
Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
Ore 10:00 ANFITEATRO DI BLESO
Santa Messa - Allocuzioni
Ore 11:15 ANFITEATRO DI BLESO - Inizio dello sfilamento
Ore 12:30 PIAZZA GARIBALDI
Onori finali alla Massima Autorità militare
Al centro della mappa in rosso l'itinerario dello sfilamento
Comments